In un mercato caratterizzato da intensa competitività, le imprese di tutti i settori vivono una sfida costante. Devono imparare a gestire fornitori globali, margini operativi ridotti, rigide regolamentazioni, oltre ad amministrare i rischi e la crescente pressione per accelerare i cicli di sviluppo e lancio di nuovi prodotti. In generale, il modo in cui le imprese pensano circa la qualità e quello in cui architettano i sistemi di IT per sostenerla, sono sconnesse. Molte volte, il Sistema di Gestione della Qualità (SGQ) è ancora supportato per applicazioni indipendenti o anche per sistemi totalmente manuali e basati sulla carta. Molti leader di qualità stanno scoprendo che il loro sistema di gestione della qualità è limitato quando si tratta di sostenere gli sforza perché l’organizzazione possa raggiungere e mantenere la leadership sul mercato.
Per dimostrare il proprio impegno e superare queste pressioni, le organizzazioni stanno impiantando soluzioni integrate per la gestione della qualità. Questo tipo di soluzione può essere applicato a tutta l’impresa, il che consente di gestire in maniera sistemica problemi di qualità e fornire una visione di alto livello dei processi di gestione della qualità. Attraverso un software centralizzato per la gestione della qualità, iniziative basate sulla ISO 9001, Lean, Kaizen, DMAIC, cGMP, Sei Sigma e 8D possono essere implementate per evitare per evitare problemi associati a processi e procedimenti di produzione. Le soluzioni integrate per la gestione della qualità aiutano le organizzazioni a superare questi ostacoli e raggiungere l’eccellenza operativa, aumentando i livelli di produttività con un conseguente vero e proprio vantaggio competitivo.
-
Process mapping
-
Quality performance indicators
-
Document control
-
Nonconformities and deviations
-
Quality tools
-
Corrective and preventive actions (CAPA)
-
Audit management
-
Statistical process control
-
Suppliers qualification and inspection
-
Competence and training management
-
Customer satisfaction
-
Risk management
Principali vantaggi della soluzione
Maggior sicurezza nelle operazioni che coinvolgono la gestione di qualità, attraverso portali 100% web.
Perfezionamento delle abilità di collaborazione, attraverso processi automatizzati e di accesso alle informazioni in tempo reale.
Maggiore efficienza nell’identificazione e mappatura di processi, implementazione e monitoraggio di politiche.
Eliminazione di ritardi e inefficienze che generalmente avvengono in attività manuali.
Agilità ed efficacia di pianificazione ed esecuzione delle attività necessarie al mantenimento del SGQ.
Riduzione di costi per la stampa di documenti.
Aumento della produttività in tutto il sistema di gestione della qualità.
Precisione nell’identificazione dei requisiti regolatori che danneggiano in rendimento del sistema di gestione della qualità.
Semplicità nell’identificazione della non conformità e monitoraggio di migliorie.
Ottimizzazione delle risorse finanziarie investite nei programma di gestione.
Miglioramento nella relazione con azionisti, clienti, comunità, fornitori e collaboratori.
Risorse
DEPOSITO CENTRALIZZATO
Deposito centralizzato di informazioni documentate, per semplificare l’osservanza di standard e regolamenti di qualità.
CONTROLLO DI AUDIT
Controllo efficiente di audit, per identificare inconsistenze nei processi di qualità.
FORMULARI
Definizione di formulari elettronici intuitivi, per automatizzare il registro di non conformità.
ANALISI DI CAUSA
Realizzazione di analisi di causa in modo rigoroso, attraverso Ishikawa e altri strumenti di qualità.
RISCHI
Identificazione e mitigazione dei rischi in modo proattivo, al fine di garantire la sicurezza dei processi di qualità.
MONITORAGGIO DI INDICATORI
Monitoraggio di indicatori di qualità, attraverso portali amichevoli e personalizzati.

Overview della soluzione
(Se non riesci a visualizzare questo video, clicca qui)
Ritorno sull’Investimento (ROI)
From 1850 to around 1975, the sustainable competitive advantage of industrial organizations was related exclusively to the benefit of economies of scale and scope, rapid allocation of technology, fixed assets and excellence in the management of financial assets and liabilities in an economy dominated by tangible assets. This economy was based solely on financial indicators for performance management, no longer applicable today because organizations have transferred their assets to tangible assets.
For Kaplan and Norton (1997), financial measures are designed to compare previous periods based on internal standards of performance. While such measures may present this information in a fairly consistent fashion, the financial outlook is no longer able to predict the future and also prevents the first signs of relationship problems, quality and new opportunities. This is because the speed with which information technology is evolving prompts major changes that demand a larger amount of information and new skills to manage organizational processes in order to guarantee competitive advantages in terms of making operational and strategic decisions on time.
Materiali in rilievo
Ebook
13 Processes Every Enterprise Quality Management Software (EQMS) Should Automate
Webinar
Corrective Action or Preventative Action – The new risk based methodology for ISO 9001:2015
Ebook